Terza-Undicesima lezione

Lettura e analisi del testo teatrale. La parte centrale del corso sarà dedicata alla lettura e all’analisi del testo. Prima di ogni lezione, gli studenti dovranno leggere le pagine assegnate, concentrandosi soprattutto sul vocabolario, sulle espressioni idiomatiche, sulle caratteristiche grammaticali. Nella parte iniziale di ogni lezione, due studenti saranno responsabili della presentazione rispettivamente del vocabolario e del diario relativi alla parte letta.

Il vocabolario consisterà in un elenco, in ordine di comparsa, delle parole e delle espressioni di particolare difficoltà di cui dovrà essere fornita una traduzione e il contesto in cui ricorrono (si vedano le linee guida e il modello proposti nella sezione “Materiali” e un esempio realizzato dagli studenti per l’Enrico IV nella sezione “Dalla teoria alla pratica”). Nel diario, invece, lo studente dovrà fornire una breve sinopsi della parte letta, individuare gli argomenti più interessanti, suggerire alcune riflessioni personali sui personaggi e sulle tematiche centrali (si vedano le linee guida per la composizione del diario e il modello proposti nella sezione “Materiali” e un esempio realizzato dagli studenti per l’Enrico IV nella sezione “Dalla teoria alla pratica”). Sia il vocabolario che il diario dovranno essere scritti in italiano e quando possibile inviati all’insegnante e all’assistente non più tardi della sera prima della lezione, in modo da dare a questi ultimi la possibilità di fare i necessari commenti. Attraverso la composizione del diario e del vocabolario gli studenti svilupperanno così anche le loro competenze nell’italiano scritto e arricchiranno il loro vocabolario sia con termini specificamente correlati al mondo teatrale, sia con altri che riguardano più direttamente la storia rappresentata. Un dramma come l’Enrico IV presenta, da questo punto di vista, un ulteriore livello di complessità e allo stesso tempo di ricchezza, dal momento che gli studenti si troveranno di fronte a parole o usi linguistici che richiamano una realtà storica diversa: l’epoca medievale dell’imperatore Enrico IV. Alla fine del corso, l’insegnante e l’assistente raccoglieranno il materiale sul vocabolario realizzato dagli studenti riorganizzandolo in ordine alfabetico come utile strumento linguistico anche per successivi corsi. Gli altri studenti dovranno, oltre a leggere le pagine assegnate, preparare alcune domande per una discussione generale che riguarderà sia gli aspetti linguistici e grammaticali sia il contesto storico, sociale, culturale quale emerge dal testo.

La seconda parte di ogni lezione sarà dedicata a una lettura collettiva che si concentrerà sugli aspetti di una corretta pronuncia e intonazione. Quest’ultimo è un aspetto fondamentale all’interno del corso: l’insegnante e l’assistente dovranno, infatti, prestare una particolare attenzione alla pronuncia degli studenti in modo da sradicare immediatamente errori o cattive abitudini che altrimenti potrebbero compromettere il risultato finale. Una corretta dizione e una giusta intonazione sono, infatti, elementi imprescindibili per una chiara comunicazione del messaggio dell’opera teatrale e ad essi dovrà essere prestata particolare attenzione anche durante le prove. Gli studenti dovranno esercitarsi al raggiungimento di una corretta pronuncia anche al di fuori dell’orario di lezione. Sarebbe opportuno che ciascuno studente registrasse i propri esercizi di lettura in modo da comprendere meglio i propri errori e seguire i progressi. I file audio saranno messi a disposizione sia degli altri studenti sia dell’insegnante e dell’assistente che potranno fornire suggerimenti mirati a seconda delle difficoltà di ciascuno studente. L’altro aspetto che sarà affrontato in classe è quello della traduzione dell’opera.

Comments are closed